lunedì 13 maggio 2013

LA DUPLICAZIONE DEL DNA

al momento della duplicazione si separano i due filamenti del dna e alcune proteine si attaccano ai singoli filamenti per tenerli separati.





La fase successiva è caratterizzata dalla presenza di nuovi enzimi: LA DNA POLIMERASI.
La regione in cui avviene la sintesi si chiama BOLLA DI DUPLICAZIONE, gli estremi di questa bolla si chiamano FORCELLA. La duplicazione avviene in due direzioni opposte; quando si è completata la sintesi dei nuovi filamenti ,le due catene a doppio filamento si separano in due nuove doppie eliche costituite da un filamento vecchio e da uno nuovo. Quando la molecola di DNA inizia a duplicarsi ,su ogni filamento la DNA polimerasi comincia ad aggiungere nuovi nucleotidi complementari a partire da una sequenza provvisoria (PRIMER)
PROOFREADING:
Possono accadere degli errori durante la duplicazione, ma la DNA polimerasi è anche in grado di correggere questi. Può avvenire una riparazione diretta: l'enzima riconosce l'errore nel DNA e lo corregge direttamente; oppure viene rimossa la parte di filamento sbagliata e corretta. L'errore può essere dovuto allo scorretto appaiamento delle basi

DUPLICAZIONE DNA IN LABORATORIO
Mullins nel 1986 scoprì il metodo per produrre copie multiple di frammenti di DNA, Si chiama reazione a catena della polimerasi (PCR) e consiste:
1_ nel riscaldare i due filamenti di DNA in modo che si separino
2_poi la soluzione viene raffreddata per permettere ai primer di attaccarsi alle loro sequenze complementari.
3_ la DNA polimerasi comincia ad aggiungere nucleotidi.





Nessun commento:

Posta un commento