lunedì 28 ottobre 2013

LA TETTONICA DELLE PLACCHE


Esiste una teoria, la TETTONICA DELLE PLACCHE, in grado di spiegare l'origine dei vulcani, terremoti, nascita catene montuose...
La parte superficiale della terra è costituita dalla litosfera, che a sua volta è suddivisa in placche che sono in continuo movimento.


La terra all'interno è mossa da dei moti convettiviche fanno muovere le palcche; essi servono per disperdere il calore immagazzinato all'interno. La parte superficiale delle placche è costruito da materiale basaltico, lava scura, che fuoriesce nel mezzo degli oceani;questo materiale fuoriesce dalle DORSALI OCEANICHE, ossia zone sottomarine dalle quali esce in continuazione materiale e si genera nuova litosfera.
E' dunque necessario che da un'altra parte ne venga inghiottita la stessa quantità e queste zone sono le FOSSE OCEANICHE, in cui una placca si immerge, sprofonda sotto un'altra e viene riassorbita all'internodalla terra (PROCESSO DI SUBDUZIONE).

I margini delle palcche sono di tre tipi:
- margini divergenti: dorsali oceaniche in cui le placche si allontanano e si genera nuova crosta oceanica
-margini convergenti: zona di subduzione in cui le placche convergono e una di esse sprofonda
-margini trasformi: grandi rotture oceaniche in cui le placche scivolano una accanto all'altra in direzione opposte.

COLLISIONE DI CONTINENTI E NASCITA CATENE MONTUOSE
Llo scontro fra due continenti è detto COLLISSIONE e implica la scomparsa dell'oceano che li separa. Piano piano (2 cm l'anno) due continenti si avvicinano, anche con l'intervento di terremoti o eruzioni vulcaniche, e le rocce dell'oceano interposto sono piegate,rotte,innalzate dalle pressioni e dalle temperature. Il risultato finale è la formazione di una nuova catena montuosa= OROGENESI

IL SISTEMA TERRA


ATMOSFERA,IDROSFERA E CROSTA PRIMITIVE
I planetesimi che si unnirono per formare la terra contenevano ghiaccio, acqua e si fusero parzialmente.
Inoltrele continue eruzioni vulcaniche liberarono gas come vapore acqueo, idrogeno, azoto; l'idrogeno essendo più leggero sfuggì nello spazio, gli altri gas più pesanti circondarono la terra formando l'ATMOSFERA PRIMORDIALE.
Quando la temperatura raggiunse il livello critico dell'acqua, il vapore acqueo condensò e si depositò nelle parti depresse dando vita agli oceani. Attraveros le continue eruzioni vulcaniche si formano le rocce ( regolite)
IL SOSTEMA TERRA E LE SUE SFERE
La terra è suddivisa in tre sfere:
_IDROFERA= componente liquida
_ATMOSFERA= componente gasssosa
_LITOSFERA= componente solida

La litosfera è una parte non omogenea ed essapuò essere suddivisa dalpunto di vista chimico e fisico:
Divisione composizione chimica
-crosta continenatale (la cui densità media è si 2,7 gcm)
-crosta oceanica (più densa, la cui densità media è 3 gcm)
-mantello ( densità media 3,3 gcm)
-nucleo

Divisone sullo stato fisico:
-astenosfera (meno solida, più elastica)
-mesosfera (piùà solida)

-nucleo esterno
-nucleo interno

 Gli esseri viventi fanno parte della BIOSFERA e interagiscono con oiù sfere.
Le relazioni fra varie sfere avvengono con due processi:
_ENDOGENI: (movimenti del mantello, del nucleo,fromazione catene montuose) e sono causati dall'energia interna.
_ESOGENI: (clima,passaggi di stato) causati dall0energia  del sole.


LA CATASTROFE DEL FERRO


L'aumento della temperatura portò alla fusione del ferro che sprofondò verso il centro della terra, la quale si stratificò divenatndo un pianeta zonato:
-1/3 della massa primordiale si addensò alcentro e costituì un nucleo a base di ferro
-i materiali più leggeri si spostarono verso l'esterno e formarono la crosta
-tra la crosta e il centro si formò il mantello.

ZONAZIONE CHIMICA DELLA TERRA
Il 90% della terra è formata da silicio,ossigeno,ferro e magnesio; sulla crosta risulta più carente il ferro poichè condensò e quindi se ne trova di più nel nucleo.
Il silicio, l'alluminio. il calcio, il potassio si trovano nella crosta.

La posizione degli elementi non dipende solo dal peso specifico, ma dalle proprietà fisiche e chimiche come il PUNTO DI FUSIONE e  la DENSITA'.

I feldspati sono i mineralii più comuni sulla crosta terretre, mentre nel manetllo  sono ppresenti i silicati di ferro e magnesio (olivina); nel nucleo invece i più presenti sono l'oro e il platino.
Uranio e torio sono elemnti pesanti ma tendono aa legarsi e formare ossidi e silicati quindi si accumulano sulla crosta.

I minerali più radioattivi si concentarno sulla crosta e quindi la temperatura interna dimunì poichè il calore radioattivo veniva dissipato nell'atmosfera.

LA TERRA PRIMORDIALE


La terra primordiale si formò 4,6 miliardi di anni fa, quamdo una densa nebulosa (ciò che era rimasto da una stella esplosa), molto fredda e in lenta rotazione, costituita da polveri e gas, cominciò a contrarsi.
Dalle colllisioni con i protopianeti, o planetesimi, si oroginarono i pianeti e si strutturò il sistema solare.

4,5 miliardi di anni fa, un corpo celeste delle dimensioni di marte, entrò in collisione con la terra e poi fu inglobato; così nacque la luna.

3,8 miliardi di anni fa una pioggia ininterrotta di planetesimi colpì i vari corpi celesti distruggendo ogni traccia di crota primitiva sulla terra e producendo superfici butterate.  E' per questo motivo che non ci sono rocce più antiche di 3,8 miliardi di anni fa.

In questo peeriodo la temperatura della terra  si alzò notevolmente, per tre motivi: 
1. ACCRESCIMENTO PER IMPATTO: i planetesimi rilasciavano la loro energia cinetica che si trasformava in energia termica.
2. COMPRESSIONE GRAVITATIVA: aumentava anche la pressione delle parti interne del paineta per il peso dei materiali che si accumolavano nella parte esterna provocando un aumento di calore.
3.DISINTEGRAZIONE DEGLI ELEMENTI RADIOATTIVI: elementi come uranio,torio, emettevano particelle atomiche che venivano assorbite da materiali circostanti e la loro energia cinetica si trasformava in calore.

PERCHE' LA TERRA E' UNICA


Quest'anno ci siamo occupati di sceinze della terra e abbiamo studiato la formaxione della terra e la sua evoluzione. Essa è circondata da atmosfera gassosa, costituita da azoto (78%), ossigeno (21%), vapori acquei, elio e altre piccole percentuali. C'è la presenza di acqua allo stato liquido che rende possibie la presenza di forme di vita. Inoltre è coperta da un sottile strato di materiali sciolti ( sabbia,ciottoli) chiamati REGOLITE.
I pianeti differiscono fra loro per:
_ la composizione delle loro atmosfere
_la morfologia della superficie
_ presenza o assenza d'acqua
Non c'è nessun altro pianeta dove la teempertura permetta all'acqua di  esistere ed  è per questo che la terra è considerato un pianeta unico.